Rosemarie Trockel “Flagrant Delight”

02/02/13 – 01/05/13

Museion apre la stagione espositiva 2013 con la personale di una delle più importanti artiste del nostro tempo: Rosemarie Trockel. Dai famosi quadri a maglia, alle ceramiche fino alle sculture e ai collage, la vivace e sfaccettata produzione dell’artista è messa in luce attraverso più di 80 opere provenienti da collezioni pubbliche e private nella mostra “Flagrant Delight”. Il titolo, traducibile come “piacere sfacciato”, allude alla natura sensuale, quanto scomoda e penetrante, del lavoro dell’artista tedesca.

Dagli anni settanta Rosemarie Trockel (Schwerte, Germania 1952) ha prodotto un’opera eterogenea, mescolando stili e generi diversi, ma sempre con uno sguardo preciso, poetico ed esplicitamente femminile. Con i suoi lavori più noti – dai quadri a maglia alle piastre elettriche per cucinare – Trockel ha affrontato i tabù di un mondo dell’arte in prevalenza maschile.

Il percorso al Museion rispecchia il modo di lavorare metaforico e associativo dell’artista, che rifiuta classificazioni accademiche e griglie cronologiche. I diversi nuclei di opere – collage, quadri a maglia, sculture e assemblage – benché distinguibili, sono interconnessi e mescolati lungo un filo che evoca legami tra temi, versioni e materiali.

A cura di Dirk Snauwaert

La presentazione a Bolzano è a cura di Letizia Ragaglia in collaborazione con Rosemarie Trockel

Una collaborazione tra WIELS Centro d’arte contemporanea, Bruxelles, Fundação Caixa Geral de Depósitos – Culturgest, Lisbona e Museion Bozen/Bolzano.

In contemporanea con l’esposizione di Rosemarie Trockel a Museion si svolge a Merano Arte la mostra di un’altra grande figura dell’arte contemporanea della stessa generazione come CINDY SHERMAN: That’s me – That’s not me. Opere giovanili 1975 – 1977 della SAMMLUNG VERBUND.

07/03/13: visita guidata con il curatore della mostra Dirk Snauwaert

07/02 – 25/04/2013, ore 19: visite guidate del giovedì

03/02 – 28/04/13 sabato e domenica, ore 14 – 18: Dialoghi sull’arte