Con il titolo “Da Capo” si intende un modo di pensare che riflette sulle basi e i fondamenti per ripartire. Il ciclo di conferenze 2014 si interroga su come agli occhi di alcuni importanti rappresentanti del mondo dell’arte e del design possono apparire questi nuovi inizi.
artiparlando è una collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e Museion.
Christoph MenkeDie Kraft der Kunst
03/06/2014
ore 20.00
– in lingua tedesca
Mai l’arte è stata più presente di oggi; eppure è proprio qui che il filosofo Christoph Menke vede una perdita di “forza” estetica. Nel suo libro “Die Kraft der Kunst” pubblicato nel 2013, Menke analizza la forza informe, “anarchica” che emerge dall’arte e il suo rapporto problematico con le istituzioni culturali.
Nanni BalestriniCon gli occhi del linguaggio
15/05/2014
ore 20.00
– in lingua italiano
Il noto autore e artista italianoNanni Balestrini (1935) parla della sua visione dell’arte secondo cui, oggi più che mai, è impossibile e insensato insistere sulla divisione tradizionale dei generi artistici quali la poesia, la pittura, il film etc. Fin dall’inizio negli anni ’60, Balestrini lavora infatti in chiave sperimentale -i suoi collage, basati sulla sintesi fra testo e immagini trovate, si collocano al confine fra letteratura e arte. Nelle sue opere di narrativa un forte tratto di critica sociale si associa alla radicale ricerca di soluzioni formali innovative. Come anche nel caso del suo “Tristanoil“, il film più lungo della storia del cinema, presentato all’ultima documenta13 a Kassel (2012). Nell’opera la problematica ecologica a livello mondiale sposa la critica alla produzione infinita di immagini mediali e alle degenerazioni attuali del sistema capitalistico.
Chus Martínez
Il polpo innamorato
24/04/2014
ore 20.00
– in lingua inglese
Partendo da un affascinante paragone con il sistema di percezione “decentrato” di un mollusco come il polpo, Martínez parla dei cambiamenti che l’arte può generare nella nostra percezione, e quindi in noi, a livello sociale e istituzionale.
Kasper KönigManifesta 10
06/03/14
ore 20.00
– in lingua tedesca
Kasper König è membro, dal 2012, del comitato artistico di Museion. Figura di prim’ordine nel panorama museale tedesco, König dirigerà anche Manifesta 10, che quest’anno si svolge a San Pietroburgo. Al centro del suo intervento per artiparlando ci sono le riflessioni alla base del suo concetto per la famosa biennale europea di arte contemporanea. Uno dei compiti di Manifesta, che festeggia il suo ventesimo anniversario, consiste infatti nel coniugare posizioni artistiche contemporanee con una delle collezioni d’arte tra le più importanti e ricche di tradizione al mondo come l’Ermitage. Oltre a condividere informazioni sul lavoro concreto in loco, verrà messa in luce la dialettica tra l’orientamento critico di Manifesta e l’atteggiamento sempre più restrittivo della politica ufficiale russa.
Ruedi Baur Da capo
06/02/2014
ore 20.00
– in lingua tedesca
Cosa sarebbe oggi se ieri fosse stato diverso? Il nuovo ciclo di conferenze artiparlando si interroga su come, per alcuni importanti rappresentanti dal mondo dell’arte e del design, potrebbe apparire un ripensamento sui fondamenti e su nuovi inizi. Nell’incontro di febbraio è il celebre designer svizzero Ruedi Baur a riflettere sul suo personale, utopico “da capo”.


Immagine: Massimiliano Gioni & Andreas Hapkemeyer – artiparlando 2013, Museion, Foto: Luca Meneghel