Invernomuto
Negus – Far Eye, 2014

Opening & artist talk
04 ⁄ 09 ⁄ 2014
ore 21.00

Dall’Etiopia a Vernasca, con il video inedito Negus – Far Eye gli Invernomuto propongono una nuova, straniante lettura del passato coloniale italiano.

In collaborazione con ar/ge kunst

A cura di Frida Carazzato

Il video rientra nel più ampio progetto Negus, che rimanda ad un fatto storico realmente avvenuto all’epoca dell’occupazione italiana in Etiopa. È il 1936 e siamo nel paese di Vernasca, provincia di Piacenza, quando un soldato ferito è costretto a rientrare dalla guerra. In occasione del suo ritorno, la collettività organizza un festoso ed oscuro rituale: in piazza viene incendiata l’effige di Haile Selassie I, ultimo negus d’Etiopia, nonché messia secondo il culto rastafariano, fede religiosa nata in quegli anni proprio in Etiopia e diffusasi in Giamaica. L’espressione negus è poi entrata a far parte del gergo locale, identificando una persona dall’aspetto ridicolo, eccessivamente vistoso, trasandato e goffo. Prende le mosse da questo fatto storico il video pensato per la facciata e legato alla biografia degli artisti, originari di Vernasca. Tra documentazione e tipici scenari dell’immaginario esotico collettivo, un caleidoscopio di immagini si alternano sulla superficie facciata. Alcuni momenti del passato coloniale italiano, messi in relazione con la misteriosa figura del negus e la simbologia del culto rastafariano, trovano così una nuova, straniante lettura.

Il progetto Negus ha avuto un suo primo momento espositivo nell’aprile scorso Negus presso la galleria ar/ge kunst di Bolzano. La collaborazione tra le due istituzioni prosegue anche nel nuovo capitolo del progetto Negus: un libro d’artista con testi di Emanuele Guidi e Frida Carazzato, David Katz e Anna Della Subin, pubblicato da Humboldt book (en/it/dt).

Invernomuto (Simone Bertuzzi, 1983; Simone Trabucchi, 1982) nasce nel 2003. L’immagine in movimento e il suono sono i mezzi di ricerca privilegiati del duo; scultura, editoria e pratiche dal vivo sono altre delle sue varianti. Tra le mostre personali: Simone (Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara, 2011), I-Ration (ar/ge kunst, Bolzano, 2014) e Marselleria (Milano, 2014). Tra le partecipazioni in mostre collettive e festival: Terre Vulnerabili (Hangar Bicocca, Milano, 2011); Milano Film Festival (2013); Così Accade (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2014); Glitch. Interferenze tra arte e cinema in Italia (PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 2014). Nel 2013 sono stati finalisti del Premio Furla (Bologna) e hanno vinto il premio MERU ART*SCIENCE. Nel 2014 partecipano a Berlinale Talents (Berlino). Invernomuto vive e lavora tra Vernasca (PC) e Milano.

 

INFO

Museion, proiezione della la facciata mediale

Invernomuto presenta Negus – Far Eye, 2014

Inaugurazione: giovedì 4 settembre
ore 21 artist talk- gli artisti in conversazione con Frida Carazzato (Museion) ed Emanuele Guidi (ar/ge kuns)
ore 22 – 24 proiezione del video sulla facciata mediale, con dj set degli artisti fino alle ore 23
Ingresso libero

Altre proiezioni giovedì 11, 18 e 25/09/2014 dalle ore 22 alle ore 24