Collezionare per un domani: nuove opere a Museion

21/03/2015 – 10/01/2016

La mostra presenta opere entrate a far parte del patrimonio di Museion negli ultimi sette anni, come acquisizioni, donazioni o in qualità di comodato. Anche se i lavori sono suddivisi secondo i nuclei tematici di ricerca del museo, come ad esempio i nuovi linguaggi della scultura, dal percorso espositivo emerge quanto le categorie artistiche tradizionali siano diventate fluide. Una sezione speciale è riservata ai libri d’artista, in dialogo con alcune opere della collezione. Il 2015 è stato proclamato dall’UNESCO Anno internazionale della luce: in questo senso, la mostra si apre con un’ampia sezione dedicata proprio alle opere di luce.

 

Artisti:

Allora & Calzadilla, Pawel Althamer, Francis Alÿs, Carl Andre, Stefano Arienti, Micol Assaël, Nina Beier, Ulrike Bernard e Caroline Profanter, Rossella Biscotti, Monica Bonvicini, Julia Bornefeld, Wil-ma Kammerer e Sylvie Riant, Christoph Büchel, Clarie Fontaine, Stefano Cagol, Vera Comploj, Nicolò Degiorgis, Tacita Dean, Jimmie Durham, VALIE EXPORT, Michael Fliri, Peter Friedl, Mario Garcia Torres, Isa Genzken, Goldschmied & Chiari, Hilario Isola e Matteo Norzi, Gabriel Kuri, Sonia Leimer, Klara Lidén, Liu Ding, Teresa Margolles, Ana Mendieta, Vlad Nanca˘, Maurizio Nannucci, Deimantas Narkevicˇius, Roman Ondak, Philippe  Parreno, Diego Perrone, Pietro Roccasalva, Michael Sailstorfer, Leander Schwazer, Luca Trevisani, Rosemarie Trockel,  Tatiana Trouvé, James Turrell, Nico Vascellari, Luca Vitone, Danh Vo, Andro Wekua

 

Risorse sul web

Video-focus della mostra sul nostro canale Youtube

 

Immagine: Stefano Arienti, Dischi di Dei, 2007, Collezione Museion. Foto: Riccardo Ragazzi, Courtesy Galleria S.A.L.E.S., Roma

 

 

 

 

Museion ringrazia:

 

Logo Elektro Ebner 2015_ritaglio