Media Façade in collaborazione con Rimusicazioni Film Festival

Opening 15/09/2016
ore 21.00 artist talk
ore 22.00 proiezione e concerto live

Quello di settembre è l’ultimo appuntamento del ciclo della facciata mediale 2016, Pas de deux. Si tratta questa volta di un dialogo tra artisti di diverse generazioni e allo stesso tempo di una collaborazione con il Rimusicazioni Film Festival di Bolzano.

È un vero e proprio salto indietro nella storia dell’arte e del cinema, dove si può parlare di musica per film solamente a partire dal 1908, quando fino alla metà degli anni Venti la musica veniva suonata dal vivo durante la proiezione. Così anche gli artisti autori dei film proiettati sulla facciata mediale di settembre si contraddistinguono per innovazioni tecnologiche e sperimentazioni. In questo senso viene proiettato il video di Ludwig Hirschfeld-Mack Kreuzspiel, relativo alla ricostruzione di una macchina per spettacoli di luce, concepito a metà degli anni Venti; Ein Lichtspiel schwarz-weiss-grau di László Moholy-Nagy del 1930, con chiaro riferimento a un gioco di luci; un film di Hans Richter, Filmstudie (1926), maestro per quel che riguarda la seprimentazione astratta e di forme in movimento durante la prima metà del secolo scorso e infine il video Blue Movie di Marc Adrian, di una generazione successiva ma indubbiamente figlio delle sperimentazioni appena citate. Adrian è inoltre stato uno dei primi artisti ad usare il computer durante la propria pratica artistica.

Le proiezioni saranno accompagnate dalle ricerche in ambito musicale di Tiziano Popoli, direttore artistico di Rimusicazioni Film Festival e il compositore polistrumentista Vincenzo Vasi. Ne risulterà un “commento sonoro live non accademico, a cavallo tra elettronica, popular music, minimalismo, rock, che improvvisa, decompone, reinventa e stravolge”, così Vasi e Popoli riguardo al loro intervento in relazione alla dimensione astratta, pulsante e ripetitiva della luce evocata dai film storici.

Tiziano Popoli è compositore, pianista e performer. Crea colonne sonore cinematografiche, musiche di scena e sound design per spettacoli e performances teatrali, coreografie e installazioni acustiche. Da molti anni si occupa di field recordings e documentazione sonora di luoghi e ambienti. E’ membro fondatore del collettivo TinnitusLab, che ha progettato e realizzato installazioni site specific e performance video sonore interattive. Insegna Informatica Musicale presso l’Area Musicale della Provincia di Bolzano. Tiene Workshop e Masterclass presso Corsi di formazione, Conservatori e Università. E’ direttore artistico di Rimusicazioni Film Festival di Bolzano.

Vincenzo Vasi – polistrumentista, compositore versatile e dallo stile surreale è considerato uno dei musicisti più eclettici nell’ambito delle musiche eterodosse e non. Il suo stile spazia trasversalmente toccando vari generi, dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore. Attivo sin dal 1990 nell’ambito della musica di ricerca con diversi progetti tra i quali, Trio Magneto, Ella Guru, OoopopoiooO, Gastronauti, Switters, Orchestra Spaziale, Etherguys, il suo nome compare in più di cento incisioni discografiche. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, Mike Patton, Mauro Ottolini e Sousaphonix, Roy Paci.

Il 15 settembre prima delle proiezioni con concerto live, vi sarà un artist talk con la curatrice del ciclo Frida Carazzato, Tiziano Popoli e Vincenzo Vasi.

Ulteriori proiezioni: 22 & 29/09/2016, ore 22.00.

Immagine: Hans Richter, Filmstudie, 1926. Courtesy of Hans Richter Estate and Deutsche Kinemathek, Berlin. Foto: Luca Meneghel