Nicolò Degiorgis, “Peak”

Peak (cima) è il titolo del secondo libro d’artista presentato da Nicolò Degiorgis in vista del suo progetto di mostra Hämatli & Patriae, che inaugura nel settembre prossimo. La mostra si svilupperà attraverso una struttura dialettica, che mette in dialogo concetti e qualità diverse, anche in contraddizione tra loro. Ma ad essere messi in relazione sono anche, concretamente, luoghi apparentemente lontani dall’arte contemporanea.

La riflessione sull’idea di patria del curatore ospite 2017 Nicolò Degiorgis ruota questa volta intorno alle Dolomiti quale elemento caratterizzante del paesaggio delle provincie di Bolzano, Trento e Belluno. A Museion Passage e presso l’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore (Belluno) è esposta una nuova versione del libro d’artista “Peak” (cima). Le immagini delle cime si susseguono, accostate a due a due – dal nero assoluto delle vedute in notturna al chiarore abbagliante dei picchi innevati- raccontando il principio di ciclicità che governa la vita delle montagne. Sia a Passage che presso il villaggio Eni il libro prende forma di installazione. A Museion le pagine del libro sono esposte a parete da terra a cielo, riflettendo la spinta alla verticalità delle cime. Nell’ex Villaggio Eni, Peak diventa invece una scultura ambientale triangolare, che con la sua geometria si inserisce perfettamente nel paesaggio architettonico e naturale del villaggio.

Il libro d’artista Peak è edito da Rorhof.

In collaborazione con Dolomiti Contemporanee.

Dal 21 marzo a Museion Passage.
Dal 1° aprile al villaggio Eni di Borca di Cadore.

Sabato 01/04, dalle 16.00 alle 20.00, Open-studio con visita guidata all’ex-Villaggio Eni e a Peak di Nicolò Degiorgis. Oltre al lavoro dell’artista bolzanino verrà presentato anche il progetto INTHEMOUNTAINS di Giorgio Orbi. Entrambi gli artisti saranno presenti.
Per maggiori informazioni: progetto Borca

Fino al 14 maggio 2017.
Immagine: Nicolò Degiorgis, Peak, un progetto nell’ambito della mostra Hämatli & Patriæ. Courtesy of the artist.