MiBACT – Professione: fotografia

Giovedì 26 ottobre 2017
Ore 15.30 – 18.30

MiBACT per la fotografia:
Tavola rotonda che intende esplorare l’aspetto della fotografia come professione.

L’evolversi della professione fotografica nell’ultimo periodo sta generando un’occasione di profonda riconsiderazione e rifondazione della figura dell’operatore professionale. L’intero comparto fotografico professionale vede oggi giorno da un lato la forte percezione dei valori legati alla cultura fotografica e al patrimonio proveniente dalle esperienze del passato, che vanno conservati e riconsiderati per mantenere viva l’identità stessa della fotografia; ma allo stesso tempo dall’altro lato, la pressante e vivacissima necessità di esplorare nuove tecniche e modalità narrative, di rapporto con il pubblico e con il mercato, percorrendo strade espressive e operative inedite. 

Alla luce di queste importanti mutazioni, la tappa di Bolzano di “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio”, promossa dal Museion, intende avviare un dibattito sulle tematiche portanti del settore: la formazione dei nuovi operatori, la certificazione professionale, la normativa e la fiscalità.

Modera: Michele Smargiassi

Relatori:
Maurizio Besana, Confartigianato Fotografi
Marco Capovilla, Fotografia e Informazione
Ruggiero Di Benedetto, FIOF
Roberta Garofalo, AIFB
Giovanni Gastel, AFIP International
Marco Miglianti, ANFM
Andrea Nannini, CNA fotografi – CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
Roberto Piccinini, AIRF
Roberto Tomesani, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual

In collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Segue alle ore 19, talk con il celebre fotografo britannico Martin Parr, in dialogo con Nicolò Degiorgis, curatore di Hämatli & Patriae.

 

Foto: Luca Meneghel