Gianni Pettena – “Energy Free Tree”

Lo schizzo di Gianni Pettena relativo all'albero di Natale per Museion

Gianni Pettena

Energy Free Tree

23/11/2017 – 07/01/2018

Inaugura il 23 novembre, in coincidenza con l’apertura del mercatino di Natale di Bolzano, Energy Free Tree, l’originale ideato dall’artista Gianni Pettena (Bolzano, 1940) per Museion. L’albero, alto più di otto metri e largo quattro, è realizzato interamente con materiali di scarto, come tubi di scappamento, portiere e cofani provenienti da automobili e automezzi destinati alla rottamazione.

Riutilizzare materiali di scarto, invece di scartare materiali utilizzati: con la sua opera Pettena mette in atto un rovesciamento. Se gli alberi di natale classici, terminate le feste, finiscono infatti in un centro di raccolta, è proprio attingendo a un centro di smaltimento che Pettena costruisce il suo albero. In questo senso, come recita il titolo, l’albero è energy free, ovvero realizzato senza l’impiego di nuova energia. Questo riflette l’approccio ecologista dell’artista, che per la sua costruzione non ha impiegato ulteriore energia, ma ha sfruttato quella già prodotta per realizzare i vari pezzi delle automobili che la compongono. Nel suo approccio ecologista, Pettena si rifà alle riflessioni dell’architetto americano Richard Buckminster Fuller (1895-1983), che ha conosciuto personalmente, e al dibattito degli anni ’50 dal quale è nato l’ambientalismo contemporaneo.

“Con Energy Free Tree elementi di scarto tornano in vita per celebrare quel periodo dell’anno che anche nel mondo pagano è considerato di rinascita. Per poter essere utilizzati, i tubi di scappamento sono stati sottoposti ad un particolare processo di pulitura – in questo senso, la realizzazione dell’opera è stata possibile grazie al supporto del gruppo Santini Spa e alla collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano, di cui siamo molto felici” – così Letizia Ragaglia, direttrice di Museion.

Gianni Pettena
Artista, architetto, designer, critico e storico dell’architettura, Gianni Pettena è nato a Bolzano nel 1940 e vive e lavora a Fiesole, Firenze. È tra i fondatori del movimento dell’Architettura Radicale. Dagli anni ‘60 conduce, con progetti, installazioni, mostre, scritti teorici, un’attività sperimentale intesa ad eliminare i confini disciplinari. Il suo lavoro assume un particolare valore sia per la sua specificità all’interno della sperimentazione radicale degli anni ’60 e ‘70 che per i suoi influssi sul mondo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea. Le sue opere sono conservate in numerose collezioni private e nelle collezioni permanenti di gallerie e istituzioni internazionali.

A cura di Frida Carazzato.

 

Ingresso esterno Museion – In collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e con il sostegno del Gruppo Santini Spa.

 

Immagine: Gianni Pettena, Energy Free Tree, 2017. Courtesy of the artist