logo-Museion-DOC-mobilelogo-Museion-DOC-quadratologo-Museion-DOC-mobilelogo-Museion-DOC-mobile
  • Che cosa succede
    • Mostre
    • Eventi
    • Passage
    • Museion Art Club
    • TECHNO HUMANITIES
    • Mediazione
    • Scuole & Uni
  • Chi siamo
    • Fondazione Museion
    • Collezione
    • Sostenitori
    • Staff
    • Art Club Forum
    • Jobs
  • Esplora
    • Catalogo online
    • Biblioteca
    • Archivio Mostre
    • Archivio Eventi
    • Archivio News
    • Video
  • Info
    • Accessibilità
    • Biglietti
    • Orari
    • Prezzi
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Press area
  • Bulletin
  • I tuoi eventi
  • Shop
  • Italiano
    • Tedesco
0
1

In dialogo

23/01/2020

Shohachiro Takahashi, A cry for A. Breton, -a/-b, 1990 , Collection ANS. Foto Anna Cerrato

Museion presenta “In dialogo”, tre incontri per scoprire la mostra “Intermedia” con il team del museo.

Il primo appuntamento si svolge giovedì 23 gennaio alle ore 19: per l’occasione Elena Bini, Responsabile organizzazione collezione/archivio e Alessandra Riggione, Biblioteca di Museion, conducono il pubblico attraverso la storia dell’Archivio di Nuova Scrittura e dei libri d’artista. La mostra presenta oltre duecento opere della collezione di Paolo Della Grazia dedicata alle ricerche tra parola e immagine con particolare attenzione ai movimenti della Poesia visiva e visuale, Poesia concreta e Fluxus.

Lungi dall’essere una semplice Collezione, negli anni ’80 e ’90 l’Archivio di Nuova Scrittura si era distinto a Milano quale officina di idee, luogo fisico (di Via Orti 16) in cui si svolgevano mostre, eventi, performance e incontri, documentati attraverso una ricca produzione editoriale e video giunta fino a noi. Nel 1998 il collezionista Paolo Della Grazia decise di collocare la sua raccolta, tra le più importanti del settore a livello mondiale, al Museion di Bolzano e al Mart di Rovereto, per favorirne lo studio e la valorizzazione.

 

Primo appuntamento sulla collezione e i libri d’artista:

Giovedì, 23 gennaio, ore 19
In dialogo: La storia dell’Archivio di Nuova Scrittura e della collezione dei libri d’artista
con Elena Bini, Responsabile organizzazione collezione/archivio e Alessandra Riggione, Biblioteca di Museion
in lingua italiana. Ingresso libero

 

 

I prossimi appuntamenti:

Giovedì 14/05/2020, ore 19
Im Dialog: Dichtung oder Kunst? Die Werke der Konkreten und Visuellen Poesie
con Andreas Hapkemeyer, Ricerca/insegnamento
in lingua tedesca

Giovedì 21/05/2020, ore 19
In dialogo: L’arte tra i mass-media, film e suono – il Padiglione di Dan Graham
con Frida Carazzato; Assistenza curatoriale
in lingua italiana

 

Related posts

Foto: IDM

25/08/2023

Settimane dell’arte per bambini 2023


Read more

Foto: Museion/Lucia Rose Buffa

28/07/2023

Summer Lab 2023


Read more
03/03/2023

Break the Silos#3: Moving Mountains


Read more
25/02/2023

Museion Factory Host: Printing Food Stories


Read more

Newsletter / Bulletin

Leggi le condizioni per la privacy

Grazie.

info

  • Press area
  • Amministrazione trasparente
  • privacy
  • Impressum
P.za Piero Siena, 1 ( I ) 39100 Bolzano - t. + 39 0471 223413 - P.IVA 02517400210 | by doc.bz.it

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.


    Cookie strettamente necessari

    Cookie di terze parti

    Powered by Museion  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Tenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per avere più informazioni: Cookie Policy