Installazioni
Le installazioni, opere composte da diversi elementi e oggetti nello spazio, molto spesso presentano una chiara tendenza a superare i confini dell’arte e a mescolarsi con la vita, con la società, con la politica. In fondo si può dire che le opere installative sono il contrario di un’opera-oggetto: non c’è più l’idea di “rappresentare” una storia o una cosa, ma di “presentarla” direttamente e innescare una reazione critica. L’idea di uno spettatore attivo, che si muove nelle opere e/o attorno ad esse, che vive la durata delle opere, implica anche uno spettatore più attivamente impegnato socialmente e politicamente.
Installazioni
I “nuovi linguaggi” della scultura
Il termine “nuovi linguaggi della scultura” è impiegato a Museion con la consapevolezza di affrontare una sfida, cioè rendere accessibile al pubblico le categorie d’arte oggi in tutta la loro fluidità. Nel suo celebre saggio “La scultura nel campo allargato” Rosalind Krauss ha fatto notare come “Per l’arte postmoderna la pratica non si definisce in funzione di un dato medium – qui la scultura – ma di operazioni logiche effettuate su un insieme di termini culturali e per i quali qualsiasi medium può essere utilizzato: fotografie, libri, linee sui muri, specchi, o la scultura stessa. Così questo campo fornisce insieme una struttura allargata (ma finita) di cui l’artista può occupare ed esplorare le diverse articolazioni, e un’organizzazione del lavoro che non è più dettata dalle proprietà di un medium dato”.
I “nuovi linguaggi” della scultura
-
-
Mario Airò
M’illumino d’immenso, 2005
Animazione laser. Museion
Collezione Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. Foto: Augustin Ochsenreiter
-
-
Mario Airò
M’illumino d’immenso, 2005
Animazione laser. Museion
Collezione Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. Foto: Augustin Ochsenreiter
-
-
Klara Lidén
Untitled (Invalidenstraße), 2012
Asfalto, metallo, legno (2 parti), 76 x 82 x 68 cm. 44 x 36 x 47 cm
Museion
Foto: Courtesy the artist and Galerie Neu, Berlin
-
-
Liliana MoroOn Air, 2018Installazione luminosa (tubi in metallo, globi opalescenti e sistema elettrico). Museion Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Foto: Lineematiche L. Guadagnini / T. Sorvillo
-
-
Liliana MoroOn Air, 2018Installazione luminosa (tubi in metallo, globi opalescenti e sistema elettrico). Museion Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Foto: Lineematiche L. Guadagnini / T. Sorvillo
-
-
Liliana MoroOn Air, 2018Installazione luminosa (tubi in metallo, globi opalescenti e sistema elettrico). Museion Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Foto: Lineematiche L. Guadagnini / T. Sorvillo
-
-
Liliana MoroOn Air, 2018Installazione luminosa (tubi in metallo, globi opalescenti e sistema elettrico). Museion Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Foto: Lineematiche L. Guadagnini / T. Sorvillo
-
-
Liliana MoroOn Air, 2018Installazione luminosa (tubi in metallo, globi opalescenti e sistema elettrico). Museion Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Foto: Lineematiche L. Guadagnini / T. Sorvillo
-
-
Claire Fontaine
Arbeit Macht Kapital, 2004 – 2012
Scritta al neon, 17 x 300 x 10 cm
Ed. 1/3 + 2 AP
Museion
Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Foto: Augustin Ochsenreiter