Giornata internazionale dei Musei ICOM Day

Foto Luca Meneghel

Domenica 17 maggio 2020: anche Museion partecipa con un programma online

 

Anche Museion partecipa con un programma di offerte online all’ICOM Day, la Giornata Internazionale dei Musei. “Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione” è il tema di questa edizione 2020, che invita a pensare al ruolo sociale dei musei . Le attività proposte per questa giornata sono quindi tutte mosse dal pensiero comune di come promuovere inclusione, superare stereotipi e sviluppare pensieri e narrazioni molteplici e democratiche.


Museion offre per i più piccoli due podcast, in italiano e tedesco, che raccontano storie tratte da oltre dieci libri illustrati. Filo conduttore  che lega queste narrazioni è la diversità e l’inclusione. Per ascoltare le storie basta collegarsi al podcast di Museion.

L’arcobaleno e i suoi colori sono invece al centro di un’attività di mediazione a distanza per tutta la famiglia. Un kit illustrato inviterà, attraverso una caccia al tesoro speciale, ad uscire per realizzare una propria opera d’arte ispirata alla “Land Art” e agli object trouvè (oggetti trovati). Il pubblico è invitato a condividere poi l’opera sui social taggando Museion. Le istruzioni per questo workshop a distanza si trovano cliccando qui.

Infine, per un pubblico più adulto, verrà offerta la visone integrale dell’opera video The Coming (2018) dell’artista Keren Cytter, appartenente alla collezione di Museion. L’opera è un manifesto della “non norma”. Il protagonista è infatti un criceto che bela e per questa sua diversità diventa ad un tratto interessante.

Un ulteriore contributo video riguarderà invece l’arte terapia e vedrà ospiti Ulrike Hofmann e Patrizia Trafoier, due arte terapeute di Bolzano, con cui era stata intrapresa una collaborazione per il programma originario dell’ICOM DAY: una tavola rotonda sui temi dell’arte terapia e sulle tecniche e modalità dell’accessibilità museale. Anche questo contributo video è visibile sul loro canale YouTube.

 

Icom Day, le storie disponibili sul podcast sono tratte da questi libri per i più piccoli:
In lingua italiana – Susanna Mattiangeli e Cristina Sitja Rubio, Gli Altri, Topipittori; Paloma Valdivia, Quelli di sopra e quelli di sotto, Kalandraka; Beatrice Aemagna, I cinque malfatti, Topipittori; Mario Ramos, Romeo e Giulietta, Babalibri; Leo Lionni, Pezzettino, Babalibri;B. J. Novak, Il libro senza figure, Bompian
In lingua tedescaBob Der Künstler – Marion Deuchars – Coppenrath Verlag; Fledolin Verkehrtherum- Antje Damm – Gerstenberg Verlag; Elmar – David McKee – Thienemann Verlag; Der Streik der Farben – Drew Daywalt – Nord Süd Verlag; Und ausserdem sind Borsten schön – Nadia Budde – Peter Hammer Verlag