#TeleMuseion #TheShowsGoOn: Museion talks to Cineteca di Milano Director Matteo Pavesi

Cioni Carpi, Point and Counterpoint, Museion Media Façade,2020. Foto Luca Guadagnini/Lineematiche. Courtesy Cineteca di Milano

A livestreamed conversation with Frida Carazzato

Wednesday 20th May at 6pm
on the Zoom platform: click here
In Italian

 

A special guest at Museion: on Wednesday 20th May at 6pm Matteo Pavesi, the Cineteca di Milano Director, will talk about the work of the artist Cioni Carpi in a livestreamed conversation with Frida Carazzato on the Zoom platform.
The meeting is a collateral event of the exhibition “Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura” along with the screening on the Museion Media Façade of the film “Point and Counterpoint” by Cioni Carpi. In a conversation with Frida Carazzato, the curator of the Media Façade screenings, Matteo Pavesi, the Cineteca Director, will talk about Carpi’s art, his various productions and his ties to the world of cinema. The Cineteca will also put online a short montage of a range of Carpi’s films to demonstrate the range of his production.

Son of the Milanese painter Aldo Carpi, and brother of musician and author siblings, Cioni Carpi (Milan 1923 – 2011) worked for French television and in Canada he began dabbling with film. Animation was the most natural step forward from painting that Cioni had learnt from his father and he continued with this art form up until the early 1960s. His animated film period and his stay in Canada were influenced by Norman McLaren, a Scottish Canadian director who was an important figure in both the early years of the Canadian National Film Board and the development of animated film. The Cineteca di Milano has beautifully restored Carpi’s films and is now responsible for distributing them.

The talk is available on the Museion YouTube channel:

 

Cioni Carpi – Antologia:
click here

 

Here is the talk:
click here

 

 

Matteo Pavesi

Laureato in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1994 collabora con la Cineteca Italiana di Milano di cui diventa responsabile dell’Archivio Storico dei film. Dal 2002 assume l’incarico di rappresentante legale e nel 2008 ne diventa Direttore Generale con mandato amministrativo, gestionale, di curatela artistica, di conservatore e di rappresentanza presso le Istituzioni. In qualità di Direttore Generale è responsabile nel 2009 del trasferimento degli uffici, dell’Archivio Storico dei Film e della direzione della Cineteca Italiana nell’area dell’Ex Manifattura Tabacchi di Milano e coordina la progettazione del nuovo allestimento del MIC-Museo Interattivo del Cinema, di cui assume la direzione artistica, con annessa sala cinematografica. Nel 2015 progetta e cura l’allestimento del Nuovo Laboratorio di restauro digitale della Cineteca Italiana (MIC LAB) ed è il responsabile del restauro e conservazione di tutti i materiali filmici. Nel 2018 inaugura e dirige la Biblioteca di Morando, biblioteca specializzata in cinema che fa parte delle attività del MIC-Museo Interattivo del Cinema. Nel 2016 viene nominato dal Presidente della Repubblica, Cavaliere all’Ordine della Repubblica. Dal 2017 è professore a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Brera per gli insegnamenti di Storia del cinema e del video e di Restauro del cinema e del video.