#TeleMuseion #TheShowsGoOn: Interviste con i curatori e le curatrici della mostra “Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura”

Foto Anna Cerrato

Con #TeleMuseion vi abbiamo tenuto compagnia in questi mesi. Ormai manca poco per la riapertura, nel frattempo vi proponiamo tre brevi interviste con i curatori e le curatrici della mostra “Intermedia.Archivio di Nuova Scrittura”, che parleranno di aspetti più o meno nascosti della mostra, contribuendo in questo modo a una maggiore comprensione del significato di intermedialità, concetto chiave dell’arte moderna e contemporanea.

 

All’inizio degli anni ’50 un gruppo di giovani scrittori inizia a rinnovare la poesia. Nasce così, quasi contemporaneamente in Brasile e in Europa, la Poesia concreta, in cui la dimensione visiva del testo acquista sempre più importanza. Mentre la poesia si avvicina all’immagine, gli artisti cominciano a inserire elementi linguistici nelle loro opere. L’unione tra testo e immagine e quindi la confluenza tra forme artistiche distinte viene definito “Intermedialità”: un concetto chiave per la comprensione della cultura del Ventesimo secolo.

 

Ecco il video:
clicca qui

 

Nelle mostre, la segnaletica e i pannelli con i testi esplicativi ci aiutano ad orientarci e ad approfondire le opere che vediamo.
Creare dei pannelli tra opere d’arte che già utilizzano scritte e parole, come nella mostra sull’Archivio di Nuova Scrittura, non è semplice. La designer Claudia Polizzi è riuscita perfettamente nell’intento: in questo video ci racconta come!

 

Ecco il video:
clicca qui

 

Da fuori sembra una semplice cassa di legno, di quelle che stanno nei depositi; ma se apriamo la porta ci troviamo immersi in un piccolo universo multisensoriale, di suoni, immagini, colori e suggestioni. E’ “Poema d’aria/Lufsymphonie” dell’artista Dig Higgins – opera chiave della mostra per il concetto di Intermedialità.

Elena Bini, responsabile della Collezione Museion e co-curatrice della mostra, ci racconta la storia di questa incredibile installazione e della sorpresa nel ricostruirla, anche grazie ai documenti negli archivi del Mart, con cui Museion condivide l’Archivio di Nuova Scrittura.

 

Ecco il video:
clicca qui