Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

Foto Luca Meneghel

La presente bibliografia propone una riflessione a partire dal progetto di Cristian Chironi, dal suo viaggio in auto per le strade cittadine, al suo abitare temporaneamente il Piccolo Museion - Cubo Garutti. I libri selezionati ci conducono attraverso trame urbane e geografie diverse con i “paesaggi attivi” descritti nel saggio di Viviana Gravano, per proseguire con la dettagliata e poetica analisi degli spazi proposta da Georges Perèc. Dallo scenario futuristico e controverso di bulimia costruttiva e utopia metropolitana di Rem Koolhaas, si passa ad ammirare le installazioni di arte involontaria (land-artizzazione) descritte da Gilles Clement, per poi tornare finalmente a casa. Una casa intesa non solo come involucro architettonico, ma pensata nel contesto più ampio delle teorie di Le Corbusier che si fondano sul rispetto del rapporto tra uomo e natura.

consigli di lettura a cura di Alessandra Riggione, Museion Biblioteca e Letizia Basso, Museion Bookshop

Consigli di lettura

Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

I’m Back, Cristian Chironi

Cosa lega il famoso architetto Le Corbusier, Orani paese della Barbagia nel cuore della Sardegna, lo scultore Costantino Nivola e una FIAT 127 customizzata secondo i criteri di relazione cromatica della palette lecorbusiana? A mettere in dialogo tra loro questi elementi ci ha pensato Cristian Chironi..
Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

Specie di spazi, Georges Perec

Georges Perec (1936 – 1982) è stato uno scrittore francese e membro dell’OuLiPo (“Ouvroir de Littérature Potentielle”, ovvero "officina di letteratura potenziale”), un gruppo di letterati e matematici fondato nel 1960 da Raymond Queneau e François Le Lionnais...
Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

Breve trattato sull´arte involontaria, Gilles Clément

Il libro è una sorta di viaggio di formazione in cui Gilles Clément (1943) biologo, agronomo, scrittore e paesaggista francese tra i più influenti in Europa, si propone di classificare le diverse categorie dell’arte involontaria e ci stimola ad individuarne la presenza nelle tracce accidentali degli esseri umani...
Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

La casa degli uomini. Con un testo di François de Pierrefeu, Le Corbusier

Charles-Édouard Jeanneret in arte Le Corbusier (1887-1965), è stato uno degli architetti e urbanisti più creativi e rivoluzionari del XX secolo. Nel 1942 insieme al collega e amico ingegnere François de Pierrefeu ha pubblicato La maison des hommes (La casa degli uomini)...
Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

Delirious New York. Un Manifesto retroattivo per Manhattan, Rem Koolhaas

Delirious New York è un saggio scritto da Rem Koolhaas (1944 Rotterdam) giornalista, sceneggiatore, progettista e teorico dell’architettura, pubblicato per la prima volta nel 1978 e recentemente ristampato. Nel libro l’autore ripercorre la storia urbanistica di New York...
Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione. L’arte contemporanea e il paesaggio metropolitano, Viviana Gravano

“Quello che conta è che la percezione dell’esterno da noi, cioè del nostro contesto, non può più essere considerata né unica né univoca. Una certa parte dell’arte contemporanea ha rilevato questo mutamento radicale, inaugurando una riflessione profonda sull’idea che lo sguardo...