La presente bibliografia propone una riflessione a partire dal progetto di Cristian Chironi, dal suo viaggio in auto per le strade cittadine, al suo abitare temporaneamente il Piccolo Museion – Cubo Garutti. I libri selezionati ci conducono attraverso trame urbane e geografie diverse con i “paesaggi attivi” descritti nel saggio di Viviana Gravano, per proseguire con la dettagliata e poetica analisi degli spazi proposta da Georges Perèc. Dallo scenario futuristico e controverso di bulimia costruttiva e utopia metropolitana di Rem Koolhaas, si passa ad ammirare le installazioni di arte involontaria (land-artizzazione) descritte da Gilles Clement, per poi tornare finalmente a casa. Una casa intesa non solo come involucro architettonico, ma pensata nel contesto più ampio delle teorie di Le Corbusier che si fondano sul rispetto del rapporto tra uomo e natura.