“Elements” – Paola Giacomoni

Foto Samira Mosca

Nuovo appuntamento per esplorare l’opera dell’artista Matt Mullican “102 Signs for a Museum Fence a Museion Passage. Interviene Paola Giacomoni, docente di Storia della filosofia


Contributo disponibile da martedì 2 marzo sul canale YouTube di Museion “MUSEIONbz”

 

Tessere un dialogo tra l’arte e discipline diverse, come le neuroscienze, la linguistica, la filosofia, la letteratura e il design: con questo obiettivo Museion propone una serie di interviste online ispirate a “102 Signs for a Museum Fence” dell’artista americano Matt Mullican. L’installazione, esposta al pianoterra di Museion da novembre scorso, inaugura un nuovo formato a Passage, che ospiterà opere della collezione, indipendentemente dalle mostre in corso.

Il quarto appuntamento in programma vede ospite Paola Giacomoni. Nel suo intervento, la filosofa e docente di storia della filosofia si confronta con il complesso sistema di simboli e pittogrammi colorati, che nell’installazione di Mullican, rispecchierebbero la realtà in cui viviamo. Con un approccio simile a molti filosofi, nella sua ricerca di codificazione del mondo Matt Mullican tenta di leggere e dare ordine a ciò che lo circonda. In particolare, l’attenzione di Giacomoni va su quello che l’artista chiama il mondo della materia, degli elementi. La filosofa considera il nostro rapporto con la natura e il modo in cui ci relazioniamo al mondo che ci circonda. Vivendo in una dimensione quotidiana, facciamo infatti fatica a percepire una dimensione più ampia come quella cosmica e le problematiche legate, ad esempio, al cambiamento climatico o alla pandemia. In questo senso, la storia della filosofia può aiutare ad allargare il nostro sguardo verso i fenomeni che ci circondano, troppo forti ed evidenti per essere tralasciati. La filosofia come l’arte quindi, aiuta a fornire chiavi di lettura per il contemporaneo.

L’intervento di Paola Giacomoni è in lingua italiana. Sul canale YouTube di Museion sono disponibili le versioni del video con i sottotitoli in lingua tedesca e inglese.

 

 

Guarda la videointervista

 

Paola Giacomoni insegna Storia della filosofia presso l’Università di Trento. Fra i suoi lavori, molti saggi internazionali e, tra le monografie: Le forme e il vivente. Morfologia e filosofia della natura in J.W. Goethe, Napoli 1993; Il laboratorio della natura. Paesaggio montano e sublime naturale in età moderna, Milano, 2001; Ardore. Quattro prospettive sull’ira da Achille agli Indignados, Carocci, Roma, 2014. Curato insieme a colleghi, il volume imminente The dark side. Philosophical Reflections on the “negative emotions”, Springer, New York, 2021.

 

La prossima settimana seguirà l’intervista ad Antonino Benincasa, designer.