Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

Foto Luca Meneghel


L’opera di Matt Mullican esposta attualmente a Passage offre diversi spunti di riflessione per la nostra selezione di libri. Il progetto dell’artista americano nasceva dall’idea di coinvolgere la cittadinanza in un momento di transizione di Museion e, in tal senso, l’opera ideata per la recinzione del cantiere del museo in costruzione dava visibilità a un’istituzione che ancora non c’era fisicamente, ma che già manifestava la propria volontà di uscire nel territorio per far sentire la propria voce.

Di un’arte creata per e nello spazio pubblico ci parla Fabiola Naldi: nel suo nuovo saggio l’autrice ci spiega, attraverso la ventennale attività di Drawing Art di Blu, come le superfici urbane siano diventate luoghi di intervento, anche radicale, da parte degli street artists e che spesso, proprio grazie a queste opere, si siano innescati processi di riqualificazione di aree dismesse delle città e di attivazione delle comunità residenti.

Oltre a questo importante aspetto i 102 Signs for a Museum Fence (102 segni per la recinzione del museo) aprono ad altre interessanti tematiche. Attraverso un linguaggio complesso fatto di simboli e pittogrammi l’artista descrive e mette ordine nel nostro universo materiale e spirituale ed è proprio l’attività di “catalogazione” dell’esperienza che, a nostro avviso, attraversa anche l’opera di Hans Knapp, magistralmente condensata nel suo libro d’artista di recente pubblicazione. La cosmologia di Mullican si serve inoltre di differenti forme e colori per classificare i diversi “mondi” in un crescendo di stratificazioni e complessità di interpretazioni. Di questa affascinante lingua senza parole si servono altri artisti e artiste che vogliamo qui presentare: dal profondo messaggio culturale dei pittogrammi della designer Yang Liu alle facce stilizzate di Bruno Munari, fino ad arrivare alle poetiche forme colorate di Leo Lionni.

Infine, in questo momento in cui la mimica facciale e il linguaggio verbale sono notevolmente ridotti a causa delle mascherine che dobbiamo indossare, il genio creativo di Bruno Munari ci viene in soccorso offrendoci la possibilità di comunicare non attraverso la parola, ma mediante la grande varietà di gesti delle mani fotografati e descritti nel suo storico dizionario.

Consigli di lettura a cura di Alessandra Riggione, Museion Biblioteca e Letizia Basso, Museion Bookshop

Consigli di lettura

01_IT_01 2021_Leo Lionni_Piccolo blu

Piccolo blu e piccolo giallo, Leo Lionni

L’edizione originale di Little Blue and Little Yellow (McDowell Obolensky, New York, 1959) è il primo libro per bambini di Leo Lionni (1910 -1999). L’idea è nata durante un viaggio in treno a New York. Con dei ritagli di una pagina colorata della rivista “Life” Lionni inventò una storia per intrattenere i suoi nipoti Pippo e Annie.
Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

Alla Faccia! Esercizi di stile, Bruno Munari

Bruno Munari (Milano, 1907-1988) pittore, designer e artista geniale, invita i lettori e le lettrici (di qualsiasi età) a curiosare dentro il libretto intitolato Alla Faccia tramite dei forellini applicati sulla copertina che invogliano a scoprire cosa c’è sotto. L’autore si concentra poi sul significato della parola “faccia” ...
Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

Supplemento al dizionario italiano, Supplement to the Italian dictionary. Supplément au dictionnaire italien. Anhang zum italienischen Wörterbuch, Bruno Munari

In questa edizione scritta in quattro lingue, Bruno Munari (Milano, 1907-1998) pittore, designer e artista italiano...
Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

ordnen: Das zeichnerische Werk, Arbeiten und Texte, Hans Knapp

Il libro d’artista ordnen rappresenta la summa delle sperimentazioni artistiche di Hans Knapp, veicolata attraverso le pagine di questo nuovo poderoso volume. Le parole di Marion Piffer Damiani nella postfazione esprimono con chiarezza il legame tra i disegni dell’artista brissinese e l’oggetto libro ...
Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

More Details from an Imaginary Universe, Matt Mullican

Nel 2001, in cooperazione con importanti musei europei, Museion ha realizzato una mostra personale dedicata a Matt Mullican ...
06_IT_01 2021_Yang Liu_Oriente e Occidente

Oriente e Occidente, Yang Liu

Concepiti e disegnati con acume, perspicacia e la sua tipica semplicità grafica divertente e nuova, i pittogrammi nitidi e audaci di Yang Liu (Pechino, 1976) ci descrivono le differenze e gli stereotipi più o meno ovvi nella vita agli antipodi del globo, non senza distanza critica.
Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

Tracce di Blu, Fabiola Naldi

Molti degli operatori culturali attivi in strada a partire dai primi 2000 hanno modificato la percezione, l’occupazione e la condivisione di ciò che fino a quel momento veniva considerato lo spazio pubblico.