Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Aleida Assmann

Assmann propone un’analisi interdisciplinare sul complesso fenomeno della memoria e insiste sull’importanza di una politica attiva e non manipolatrice del ricordo in funzione del processo costitutivo del patrimonio culturale. Il libro è diviso in tre parti: nella prima l’autrice indaga le funzioni della memoria culturale; nella seconda si concentra sui mezzi grazie ai quali essa si conserva nella scrittura, nella pittura, nei luoghi, nel corpo stesso; nella terza analizza i processi di archiviazione del patrimonio culturale, collegando la sua riflessione a una serie di esempi tratti dall’arte contemporanea e agli artisti nati durante o dopo la seconda guerra mondiale, segnati dalle tragedie e dall’opera di ricostruzione. La memoria al centro della produzione artistica rappresenta il veicolo privilegiato per restituire un mondo votato all’oblio.  Secondo l’autrice “ciò che libri e biblioteche hanno perduto in termini di valore sociale alla fine di quest’epoca con la trasformazione informatica della cultura, essi lo hanno tuttavia guadagnato in termini di valore artistico. Con la perdita drammatica del loro valore strumentale hanno acquisito un nuovo fascino nella loro dimensione oggettuale.” (p. 401) Assmann descrive di questa trasformazione analizzando le installazioni di artiste e artisti contemporanei, come ad esempio Zweistromland di Anselm Kiefer: la doppia colossale scaffalatura con circa 200 enormi libri di piombo, rappresenta il paradosso perfetto di un sapere custodito, destinato a durare nell’eternità, ma illeggibile e vincolato dal peso della storia.

Aleida Assmann, nata nel 1947 a Bethel in Germania, insegna Letteratura inglese e Teoria generale della letteratura presso l’Università di Costanza. È stata insignita di diversi premi per la scienza e per gli studi sulla memoria collettiva.

Aleida Assmann
Ricordare
Traduzione di Simona Paparelli 

Bologna: Il Mulino, 2014
Titolo originale: Erinnerungsräume. Formen und Wandlungen des kulturellen Gedächtnisses
ISBN: 9788815254740

462 pagine