Serie di eventi: Patrimonio culturale – Studium Generale

Serie di eventi: Patrimonio culturale – Studium Generale

Semestre estivo, aprile – giugno 2022
Responsabili: Gerhard Glüher, Waltraud Kofler Engl, Brita Köhler
Piattaforma Patrimonio Culturale e Produzione Culturale, Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano
In collaborazione con il programma educativo Lifelong Learning Museion Academy, Museion museo d’arte moderna e contemporanea Bolzano
A cura di: Waltraud Kofler Engl, Brita Köhler
Grafica: Gaia Piccarolo

 

Nella serie di eventi “L’oggi è l’ieri di domani: Conversazioni e visite sul patrimonio culturale al crocevia del tempo”, prosegue nell’ambito dello Studium Generale il dibattito sul concetto di “patrimonio culturale”. In contrasto con la visione classica secondo cui il termine è da intendersi principalmente in relazione al passato, ci si propone di guardare al concetto da una prospettiva nuova ed estesa, capace di includere aspetti del presente e questioni orientate al futuro.

L’obiettivo di questa serie di eventi in otto incontri è quello di creare un dialogo tra gli aspetti storici e quelli contemporanei associati alla costruzione e alla tutela del patrimonio culturale, ma anche alla sua visibilità e alla responsabilità collettiva nei suoi confronti. La proposta prevede conversazioni su temi specifici con ospiti provenienti dal mondo artistico, culturale e imprenditoriale, sguardi dietro le quinte di istituzioni locali impegnate a costruire e preservare il patrimonio culturale, ma anche speciali visite della città sulle tracce del passato e del presente.

Maggiori informazioni su tutti gli eventi e su come registrarsi è disponibile su Eventbrite

 

 

PROGRAMMA

 

01.04.22 dalle ore 18.00-20.00
Kulturelles Erbe – Gestern & Heute. Themen-Einführung mit Besuch des Museion Sammlungsdepots / Il patrimonio culturale – ieri & oggi. Introduzione tematica e visita del deposito di Museion

Talk e visita con:
Waltraud Kofler Engl (unibz, Direktorin der Plattform Kulturerbe & Kulturproduktion)
Bart van der Heide (Museion, Direktor)
Elena Bini (Museion, Responsabile organizzazione collezione/archivio)

Lingua: italiano/tedesco, Museion, in presenza

 

13.04.22 dalle ore 18.00-20.00
Posticipato fino a nuovo avviso 
̶Tr̶e̶i̶b̶g̶u̶t̶.̶ ̶B̶e̶o̶b̶a̶c̶h̶t̶u̶n̶g̶e̶n̶ ̶z̶u̶m̶ ̶L̶e̶b̶e̶n̶ ̶u̶n̶d̶ ̶Ü̶b̶e̶r̶l̶e̶b̶e̶n̶ ̶v̶o̶n̶ ̶B̶e̶w̶e̶g̶l̶i̶c̶h̶e̶n̶ ̶K̶u̶l̶t̶u̶r̶g̶ü̶t̶e̶r̶n̶

Lecture di Gerhard Glüher (unibz, Fakultät für Design und Künste)

Sprache: DE, UNIBZ, SAAL F0.03, VOR ORT

 

28.04.22 dalle ore 18.00-20.00
The Ethics of Dust. Quando il patrimonio culturale incontra l’arte contemporanea

Talk con Jorge Otero-Pailos (artista/artist) e Hedwig Fijen (founding director of Manifesta, the European Biennal of Contemporary Art)

con il gentile sostegno dei/with the kind support of Museion Private Founders MPF

Lingua: inglese, Museion, in presenza

 

05.05.22 dalle ore 18.00-20.00
Behind the Scenes. Wirtschaftliche Aspekte als Basis der Schaffung und Bewahrung des Kulturellen Erbes

Talk con:
Maria Niederstätter (Gründerin der Niederstätter AG, Kulturförderin & Vizepräsidentin der Museion Private Founders)
Siegfried de Rachewiltz (Ethnologe/ Kulturhistoriker)

Sprache: DE, Museion, VOR ORT

 

12.05.22 dalle ore 17.00-20.00
Raccontare la città. Sulle tracce della storia del quartiere di Don Bosco

Passeggiata teatrale con:
Bolzanism Storytellers (Bolzanism Museum)
Roberto Gigliotti (unibz, Facoltà di Design e Arti)
Waltraud Kofler Engl (unibz, Direttrice Piattaforma Patrimonio Culturale e Produzione Culturale)
Frida Carazzato (Museion, assistenza curatoriale)

Lingua: italiano, BOLZANISM INFOPOINT, in presenza

 

19.05.22 dalle ore 18.00-20.00
Nero su bianco. Il patrimonio culturale delle biblioteche di Unibz e Museion

Talk & Workshop in collaborazione con:
Gerda Winkler (unibz, Biblioteca)
Paolo Buoso (unibz, Biblioteca)
Alessandra Riggione (Museion, Biblioteca)
Brita Köhler (Museion, Responsabile servizi al pubblico/progetti educativi)

Lingua: italiano, UNIBZ, aula F0.03, in presenza

 

25.05.22 dalle ore 17.00-20.00
Al crocevia del tempo. Architettura e storia lungo l’asse del Talvera

Tour urbano con:
Roberto Gigliotti (unibz, Facoltà di Designe Arti)
Waltraud Kofler Engl (unibz, Direktorin der Plattform Kulturerbe & Kulturproduktion)

Lingua: italiano/tedesco, in presenza

 

09.06.22 dalle ore 18.00-20.00
Im Geist der Avantgarde. Aufbruch und Bewegung im künstlerischen Erbe der Erika Giovanna Klien

Dialogischer Ausstellungsrundgang mit:
Bart van der Heide (Museion, Direktor)
Andreas Hapkemeyer (Museion, Forschung/ Lehre)
Brita Köhler (Museion, Verantwortliche Besucherservice/Bildungsprojekte)

Sprache: DE, Museion, VOR ORT

Scarica il flyer con le informazioni su tutti gli eventi

 

 

Scarica il comunicato stampa

Maggiori informazioni e richieste stampa:

Italy:
Lara Facco P&C
viale Papiniano 42 | 20123 Milano
+39 02 36565133 | press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Claudia Santrolli | M. +39 339 7041657 | E. claudia@larafacco.com
Marta Pedroli | M. +39 347 4155017 | E. marta@larafacco.com

Museion: Cristina Ferretti | cristina.ferretti@museion.it