Sabato 1 ottobre 2022 – Venerdì 7 ottobre 2022
corner MAXXI
ingresso libero
da martedì a domenica
dalle ore 11 alle ore 19
In mostra i vincitori del premio che valorizza le artiste e gli artisti operanti sul territorio altoatesino nel corso degli ultimi venticinque anni.
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Tenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Per avere più informazioni: Cookie Policy
Il primo premio va all’artista Nicolò Degiorgis la cui opera, Mare Vostrum, entrerà a far parte della Collezione MAXXI; si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo premio Silvia Hell, con la scultura Voci di Corridoio, e Claudia Corrent, con la serie di fotografie Neanche il futuro purtroppo è più quello di una volta: le loro opere avranno accesso alla collezione permanente di Museion – Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano.
La prima edizione del Premio ha permesso di osservare e approfondire il panorama artistico dell’Alto Adige attraverso l’analisi del percorso, originale e distintivo, di un ampio gruppo di artiste e artisti.
Il premio è intitolato a Piero Siena: pittore, autore, critico, storico dell’arte, manager, corridore, organizzatore instancabile, fondatore di Museion. Personalità che ha saputo lasciare una profonda impronta nella vita culturale altoatesina. La sua visionarietà e determinazione sono state risolutive per dare vita a progetti di grande respiro come Museion, il Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, e per avviarne in modo solido la collezione. Il Premio è dunque un omaggio ad un protagonista del XX secolo che ha fatto dell’amore per l’arte e del pensiero libero l’impegno di una vita.
Per maggiori informazioni sul Premio visita provincia.bz.it/premiopierosiena
Progetto della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Ripartizione Cultura italiana Ufficio Cultura. In collaborazione con MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea, Bolzano.