Break the silos#2: Fast forward the cultural mycelium. BASIS in collaborazione con Museion

Foto: Basis

Foto: Basis

Break the silos#2: Fast forward the cultural mycelium
BASIS in collaborazione con Museion

Giovedì 15 dicembre 2022 dalle 17.00 alle 00.00

Una giornata di eventi per ispirare, innovare, attivare e supportare la comunità locale e aprire nuovi percorsi culturali per la presente e le future generazioni

 

 

Giovedì 15 dicembre 2022 dalle 17 a mezzanotte, Museion ospita Break the Silos#2 – fast forward the cultural mycelium, una giornata di attività collaterali prodotte in collaborazione con BASIS Vinschgau Venosta in occasione della mostra Kingdom of the Ill. Nato grazie e per la comunità, e ospitato per la prima volta  nell’ambito del DenkMal festival a BASIS all’inizio di quest’anno, Break the Silos#1 ha richiamato l’attenzione sulla necessità di spazi multidisciplinari per i/le giovani creativi/e in Alto Adige.  Per il suo secondo capitolo a MUSEION, curato da Space of Urgency e Rural Radicals, all’agenda si aggiungerà un focus speciale sulla salute mentale.

Break the Silos#2 mira a potenziare la subcultura del territorio, raccogliendo e condividendo il micelio culturale locale di storie, strategie e strumenti in uno scambio di conoscenze trans-locale che vede protagonisti/e i/le rappresentanti di progetti pionieristici, artisti/e e attivisti/e urbani/e. A questo proposito l’evento può essere letto in stretta affinità con precedenti eventi già organizzati a Museion come OCCUPY MUSEION, la discussione Nach Zwischen Neu Nutzung organizzata da Club Alpbach Südtirol Alto Adige e il simposio performativo Opening the Pill.

Il micelio in botanica è il corpo del fungo, formato da un insieme di filamenti uni o pluricellulari. Allo stesso modo Break the Silos#2 parlando di micelio culturale si interroga sulla salute dei tanti elementi che lo compongono: le persone, gli approcci, gli spazi. Una giornata per rispondere alle necessità delle realtà e degli/le attori/ci culturali esistenti e per facilitare la loro collaborazione, che inizia con l’invito a disimparare per poter re-immaginare futuri migliori.

Il programma della giornata prevede una tavola rotonda per addetti/e ai lavori e attivisti/e culturali del territorio, uno spazio di condivisione di storie, sfide, urgenze e visioni per elaborare una roadmap tesa a obiettivi comuni. Una visita speciale della mostra Kingdom of the Ill con Diogo Passarinho Studio e il direttore Bart van der Heide; una sessione pubblica dedicata alla situazione culturale in Alto Adige; uno scambio di conoscenze e suggestioni esterne tra Mark Angelo Harrision e Deborah Griffith, della leggendaria Spiral Tribe/Dharma Techno (Regno Unito, Francia), invitati a condividere strumenti e strategie di rave-activism e community care per alimentare e far progredire il micelio culturale dell’Alto Adige. Infine, la presentazione di un’opera d’arte visiva realizzata per l’occasione in cui i visitatori/ci possono partecipare attivamente al dialogo con il relatore. I risultati, le visioni e le domande verranno raccolti gettando le basi per una riflessione e un ulteriore sviluppo all’interno del programma di Break the Silos. Segue una conversazione aperta dedicata al tema degli spazi per la cultura a partire dalla demolizione della Caserma Druso a Silandro.

L’evento si conclude con un live-set elettronico di {ø_ø} (Simon Öggl).

 

PROGRAMMA

17.00 – 19.00
Behind closed doors Tavola rotonda
(Focus: Community care – fast forward the cultural mycelium)
Sei un attore/ice culturale, “space maker”, attivista o artista altoatesino/a? Ti piacerebbe pensare attivamente a come migliorare il contesto culturale indipendente in questa regione? Hai un’opinione su ciò che è necessario per migliorare l’accesso a spazi, finanziamenti, collaborazioni?
Posti limitati, registrati qui

19.00 – 20.30
Designing an Exhibition
Diogo Passarinho Studio e il direttore Bart van der Heide accompagneranno in una visita speciale attraverso la mostra Kingdom of the Ill ed esploreranno la nascita e il processo alla base del design della mostra.
Posti limitati, registrati qui

20.30 – 21.00
Apertura dell’evento e presentazione dei visual
con Liese Kingma, Ella Overkleeft, Hannes Götsch, Sir Gulliver Klauser e {ø_ø} (Simon Öggl)
Visuals by Sir Gulliver Klauser (Bolzano)

21.10 – 22.30
In exchange with Spiral Tribe/Dharma Techno (UK, France)
Open conversation con SPIRAL TRIBE/Dharma Techno (UK, France) moderata da: Ella Overkleeft (Rural Radicals, SE), Liese Kingma (Space of Urgency, DE).
Mark Angelo Harrision e Deborah Griffith – della leggendaria Spiral Tribe/SP23 Regno Unito, Francia – si scambieranno esperienze e conoscenze uniche riguardo attivismo, community care e salute, per infondere trans-localmente il micelio culturale dell’Alto Adige di nuova linfa.

22.30 – 00.00
Live set
con {ø_ø} (Simon Öggl) (Silandro/Vienna)
Visuals by Sir Gulliver Klauser (Bolzano)

 

A collaboration by BASIS Vinschgau Venosta and Museion

Curated by: