Thomas Feuerstein
METABOLICA (Moby Dick)
Una mostra in collaborazione con NOI Techpark
06.10.2023 – 11.11.2023
Mostra nella sala Carroponte del NOI Techpark, Via Volta 13/A, Bolzano
lunedì – venerdì: 08:00 – 21:30
sabato: 09:00 – 20:00
Conferenza stampa e opening: 06.10.2023, ore 11.00
METABOLICA (Moby Dick) si svolge nell’ambito di HOPE, una mostra in programma a Museion dal 30.09.23 al 25.02.2024, curata da Bart van der Heide e Leonie Radine in collaborazione con DeForrest Brown, Jr.
Museion presenta la mostra METABOLICA (Moby Dick) di Thomas Feuerstein nell’ambito di HOPE, terzo capitolo del progetto di ricerca TECHNO HUMANITIES. Situata nella storica sala Carroponte del NOI Techpark, l’installazione monumentale è realizzata in collaborazione con e al NOI per valorizzare l’unione tra arte e scienza.
Tra laboratori di ricerca e uffici, dove si attivano interazioni chimiche e biologiche di batteri, la monumentale installazione METABOLICA (Moby Dick) di Feuerstein crea un metabolismo post-industriale e simile a una fabbrica.
Alghe e batteri saranno all’opera per produrre un nuovo materiale artistico, basato su processi biologici e ottenuto tramite fotosintesi attraverso un sistema di tubi lungo un chilometro. L’intera fabbrica è alimentata da un fotobioreattore scultoreo, la cui forma ricorda quella di un sottomarino o di una balena. In termini di contenuti e immagini, nella sua ambientazione fantascientifica, Feuerstein attinge a elementi diversi come la storia della caccia alle balene, l’era della petrolchimica e gli scenari futuri che coinvolgono le risorse bioeconomiche.
L’indagine dell’artista su nuove pratiche rigenerative all’incrocio tra arte e scienza fa eco alla ricerca applicata sui sistemi energetici, sugli edifici e i quartieri sostenibili e sulle tecnologie idriche, portata avanti al NOI, il distretto dell’innovazione dell’Alto Adige.
Thomas Feuerstein
Thomas Feuerstein (1968, Innsbruck) intreccia arte, letteratura e filosofia con economia, politica, media digitali, biotecnologie e processi metabolici per creare narrazioni artistiche. Le sue opere comprendono ampie installazioni, sculture processuali, disegni, trasmissioni radiofoniche, bio- e net art. Ha studiato storia dell’arte e filosofia e ha conseguito il dottorato presso l’Università di Innsbruck nel 1995. È stato co-editore della rivista Medien.Kunst.Passagen e ha lavorato a commissioni di ricerca su arte e architettura e arte all’interno dello spazio elettronico. Dal 1997 Feuerstein è stato docente e visiting professor presso università e istituti d’arte.
Le sue opere sono presenti in numerose collezioni museali. Nel 2019 gli è stato conferito l’Austrian Art Prize per la Media Art. Thomas Feuerstein vive a Vienna.
Mosta realizzata in collaborazione con Noi Techpark
La mostra è inoltre sostenuta dal Ministero federale austriaco per le Arti, la Cultura, il Servizio Civile e lo Sport.
Partner istituzionali: Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige, Fondazione Sparkasse, Museion Private Founders
Sponsor tecnico: Pichler
Un ringraziamento a:
Istituto di microbiologia dell’Università di Innsbruck, Dipartimento di ingegneria ambientale
BioTreat GmbH
Metallwerkstatt in der Weyrer/Stefan Göschl
Peter Chiochetti (Software)
Ufficio stampa internazionale
Send/Receive, Berlin
Anne Maier
anne@sendreceive.eu
+49 170 290 7585
www.sendreceive.eu
Ufficio stampa nazionale
Lara Facco P&C
+39 02 36565133 | press@larafacco.com
Lara Facco | m. +39 349 2529989 | lara@larafacco.com
Claudia Santrolli | m. +39 339 7041657 | claudia@larafacco.com
Ufficio stampa Museion
Mara Vicino
+39 0471 223439
+39 337 1250198
mara.vicino@museion.it