12/09/2020

Il cammino come generatore di pensiero: dieci libri da esplorare

   
12/09/2020

Camminare: in fondo si tratta di rendersi la vita difficile

“Camminare al Polo Nord o al Polo Sud, scalare l’Everest, o avvicinarsi all’arte contemporanea, si tratta sempre di rendersi la vita un po’ più difficile, soffrire […]
19/09/2020

Raymond Pettibon e la grande onda che invase Museion

Non ho mai dimenticato l’incontro con Raymond Pettibon davanti a Museion che, nel 2003, ancora aveva sede nell’ex-ospedale di Bolzano. Dovevo andare a prenderlo. In quei […]
21/09/2020

Ci vediamo tra otto giorni a Passo Sella: Richard Long sulle Dolomiti

Nel 1996 l’artista Richard Long, tra i massimi rappresentanti del movimento artistico della Land Art europea, accettò l’invito di Karin Welponer a tenere una sua personale […]
21/09/2020

Cammina, cammina, cammina

Camminare è l‘attività più naturale dell’essere umano. Sempre che non vi siano circostanze sfortunate che ci impediscano di farlo. Se si considera l’arte un ambito particolare […]
24/09/2020

Nasce Museion Bulletin

Sono felice di presentare il Museion Bulletin: la nuova voce con cui vogliamo spingerci oltre la programmazione di mostre ed eventi, per un museo presente e […]
18/11/2020

Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

   
18/11/2020

Come sarebbe un museo sulla luna? Brita Köhler, Museion, intervista David Gruber, Museo di Scienze Naturali

1.  Se potessi costruire un museo sulla luna, che tipo di istituzione sarebbe e quali condizioni dovrebbe assolutamente soddisfare? Guardata dalla terra, la luna è un […]
18/11/2020

Sonia Leimer, lo Space Junk che non vediamo

Anche se non sono visibili ai nostri occhi, nell’universo ci sono oltre un milione di rifiuti spaziali, resti di progetti passati e dimenticati, quasi un museo […]
18/11/2020

Bolzano Drive: diario di bordo di Lucas Da Tos Villalba

Diario di bordo. 3 ottobre 2020 in questo momento sono le 19.23 sono passate varie ore da quando sono sceso dall’auto camaleonte guidata da Christian. Sto […]
18/11/2020

Il confine è una striscia di vernice: Christiane Rekade su Red Line di Gianni Pettena

Si potrebbe dire che i confini sono particolarmente presenti nella vita e nell’opera di Gianni Pettena. Mai però come limitazione, piuttosto nel senso di un atteggiamento […]
18/11/2020

Tra i confini fluidi della natura: Elena Bini su Neophyten di Karl Unterfrauner

Ciò che è incolto o ciò che definiamo erbaccia può rivelarsi luogo ed elemento privilegiato del cambiamento ecologico, dare forma a un nuovo modo di guardare […]