Nasce il Museion Bulletin: una nuova voce

Nasce Museion Bulletin: una nuova voce oltre la programmazione di mostre ed eventi. Ogni numero è a tema e raccoglie prospettive personali, sia dall’interno che dall’esterno del museo: memorie, dibattiti, collaborazioni e snodi interdisciplinari che influenzano il panorama culturale di oggi. Museion Bulletin genererà regolarmente contenuti sotto forma di articoli, extended captions (didascalie estese), interviste e molto altro ancora.

Non perdere il prossimo Bulletin.
Iscriviti qui!

  • Tutti
  • 2020 N1
  • 2020 N2
  • 2020 N3
  • Museion Bulletin

Jeff Preiss racconta Dan Graham: gli anni della ORCHARD Gallery

In occasione della proiezione di una selezione di film di Jeff Preiss, nell’ambito della mostra Time Frame curata da Saim Demircan (09.06. – 03.03.2023), gli abbiamo […]

Alberto Garutti e il suo Cubo in via Sassari, un ricordo di Frida Carazzato

“Alberto Garutti all’interno della sua arte ha radicalmente praticato ciò in cui profondamente credeva: la dimensione dell’incontro. Ha “predicato” in maniera quasi ossessiva che l’arte non […]

In memoria di Irma Blank

L’artista Irma Blank, nata a Celle e giunta in Italia negli anni Sessanta, è morta pochi giorni fa all’età di 89 anni. Per decenni Blank ha […]

Metamorfosi di un Enigma

David Medalla era un artista profondamente interdisciplinare, poeta, militante, scrittore, filosofo e narratore, i cui lavori tendevano a “indagare la realtà e ad estrarne gli enigmi”.¹ […]

Walter Pichler: architettura-scultura

Nell’estate del 2022 ricorre il 10° anniversario della morte dell’artista austriaco Walter Pichler. Pichler è nato nel 1936 in Val d’Ega in Alto Adige ed è […]

Leonie Radine. High on Bolzano

  “Con Leonie Radine, Museion accoglie nel suo team una curatrice con una notevole esperienza nella progettazione di mostre e nella pratica istituzionale, oltre ad un’ampia […]

In memoria di Dan Graham

In memoria di Dan Graham Il 17 febbraio 2022 è venuto a mancare Dan Graham, uno dei maggiori artisti concettuali americani. Nato nel 1942 e vissuto […]

Museion ricorda l’artista Sven Sachsalber e annuncia un progetto di ricerca e valorizzazione della sua intera opera.

A un anno dalla prematura scomparsa di Sven Sachsalber (Silandro, 08.05.1987 – Vienna, 12.12.2020), Museion ricorda l’artista altoatesino con l’esposizione dell’installazione “Hands” dalla Collezione e annuncia […]

A ricordo dell’artista Lawrence Weiner

EARTH TO EARTH / ASHES TO ASHES / DUST TO DUST è un’installazione testuale di Lawrence Weiner eseguita con lettere alfabetiche argentate che fa riferimento a […]

In memoriam Peter Weiermair

Il 29 novembre si è spento a Innsbruck Peter Weiermair. Storico dell’arte, critico e curatore, Weiermair era ossessionato dell’arte in tutte le sue forme ed era […]

Bulletin 03

Un museo pubblico non è probabilmente il primo luogo in cui ci aspetteremmo dibattiti accessi e fermento. Eppure, spesso i musei sono messi sotto esame, sia […]

Un nuovo ruolo per i musei: in dialogo con Adele Maresca Compagna, Presidente del Comitato italiano di ICOM

Il dibattito sul ruolo dei musei rimane al centro dell’attenzione, dopo la controversa Assemblea Generale 2019 dell’ICOM a Tokyo. Allora, un gruppo di paesi aveva proposto […]

Quanto è ancora pubblico lo spazio che viviamo? In dialogo con Lungomare

Lungomare è una realtà affermata che crea, cura e produce progetti interdisciplinari di cultura e design, con un focus particolare sull’indagine e la ricerca nello spazio […]

Quando “L’universo immaginario” di Matt Mullican sconfinò fino ai Portici di Bolzano

di Andreas Hapkemeyer La notizia degli scioccanti fatti dell’11 settembre 2001 ci ha raggiunti durante l’allestimento dell’esposizione a Museion. Matt Mullican e noi, che collaboravamo con […]

“Ma il permesso, ce l’hai?”- Egeon racconta l’opera “Voci al Cubo” di Marina Fulgeri

Quando realizzo un murale, il contatto con il pubblico è di rito. Una delle domande più frequenti che mi viene posta mentre dipingo una parete – […]

Museion Ink – le voci dei giovani attraverso la scrittura

Autunno 2020 con la partecipazione di Bolzanism Museum Umore altalenante tra tristezza e felicità, partenze senza speranza, ordinarie storie di sconforto davanti alla rete che non […]

Consigli di lettura ispirati all’universo di Matt Mullican

   

Bulletin 02: movimento, limiti e confini

Nel corso dei secoli, gli artisti e le artiste ci hanno spesso ricordato quanto le linee rosse che tracciamo sulle nostre mappe geografiche, culturali e mentali […]

Tra i confini fluidi della natura: Elena Bini su Neophyten di Karl Unterfrauner

Ciò che è incolto o ciò che definiamo erbaccia può rivelarsi luogo ed elemento privilegiato del cambiamento ecologico, dare forma a un nuovo modo di guardare […]

Il confine è una striscia di vernice: Christiane Rekade su Red Line di Gianni Pettena

Si potrebbe dire che i confini sono particolarmente presenti nella vita e nell’opera di Gianni Pettena. Mai però come limitazione, piuttosto nel senso di un atteggiamento […]

Bolzano Drive: diario di bordo di Lucas Da Tos Villalba

Diario di bordo. 3 ottobre 2020 in questo momento sono le 19.23 sono passate varie ore da quando sono sceso dall’auto camaleonte guidata da Christian. Sto […]

Sonia Leimer, lo Space Junk che non vediamo

Anche se non sono visibili ai nostri occhi, nell’universo ci sono oltre un milione di rifiuti spaziali, resti di progetti passati e dimenticati, quasi un museo […]

Come sarebbe un museo sulla luna? Brita Köhler, Museion, intervista David Gruber, Museo di Scienze Naturali

1.  Se potessi costruire un museo sulla luna, che tipo di istituzione sarebbe e quali condizioni dovrebbe assolutamente soddisfare? Guardata dalla terra, la luna è un […]

Consigli di lettura, tra i viaggi e le case

   

Nasce Museion Bulletin

Sono felice di presentare il Museion Bulletin: la nuova voce con cui vogliamo spingerci oltre la programmazione di mostre ed eventi, per un museo presente e […]

Cammina, cammina, cammina

Camminare è l‘attività più naturale dell’essere umano. Sempre che non vi siano circostanze sfortunate che ci impediscano di farlo. Se si considera l’arte un ambito particolare […]

Ci vediamo tra otto giorni a Passo Sella: Richard Long sulle Dolomiti

Nel 1996 l’artista Richard Long, tra i massimi rappresentanti del movimento artistico della Land Art europea, accettò l’invito di Karin Welponer a tenere una sua personale […]

Raymond Pettibon e la grande onda che invase Museion

Non ho mai dimenticato l’incontro con Raymond Pettibon davanti a Museion che, nel 2003, ancora aveva sede nell’ex-ospedale di Bolzano. Dovevo andare a prenderlo. In quei […]

Camminare: in fondo si tratta di rendersi la vita difficile

“Camminare al Polo Nord o al Polo Sud, scalare l’Everest, o avvicinarsi all’arte contemporanea, si tratta sempre di rendersi la vita un po’ più difficile, soffrire […]

Il cammino come generatore di pensiero: dieci libri da esplorare

   

close

MUSEION BULLETIN



Non perdere il prossimo Bulletin,
iscriviti qui.